press_room

MIA Milan Image Art Fair

Photo Indipendent CA
marzo 2023

L'EXPO UNIQUE et/ou singulier

Paris, France
novembre 2021 

Il fotografo Roberto Savio sarà presente con una sua opera alla terza mostra della Galleria Seeeds dal 18 al 21 novembre a Parigi, in rue de Pastourelle 32, 3è arrondissement.

Il tema in mostra è “Unique et/ou singulier” e le opere presentate hanno come filo conduttore la ricerca dell’emozione di un momento unico, un gusto, uno sguardo, un momento speciale.

Seeds Gallery è la prima galleria dedicata alla food photography. Intende promuovere, sia su stampa che in digitale, il lavoro dei fotografi che trovano nell’ambito food una sorgente di ispirazione.

Un’occasione quindi di riflessione su tematiche inerenti il mondo del cibo, filtrate attraverso la sensibilità e la competenza dei 27 artisti in mostra.

Le opere, in esemplare unico, saranno disponibili alla vendita durante la mostra e online.

“Sono felice di essere presente a questo evento perché credo fermamente che la food photography, ambito al quale dedico una parte importante del mio lavoro fotografico e didattico, debba  essere promossa come vera e propria forma d’arte” – sostiene Roberto Savio – “e ringrazio Stéphan Bahic, creatore di Seeeds, per avermi coinvolto in questo progetto in cui credo molto e che sono certo aggiungerà valore al nostro lavoro fotografico quotidiano”.

Roberto Savio presenta l’opera “”Crème caramel avec Zophobas Morio” che fa parte del progetto personale “#entomophagy” che ha come tema l’uso degli insetti nelle preparazioni alimentari. 

“Il mio intento è quello di proporre un momento di riflessione sul futuro della nostra alimentazione” – spiega Roberto Savio – “ponendo l’accento allo sviluppo sostenibile legato all’allevamento degli insetti commestibili e al cammino (obbligato?) che verrà intrapreso nei prossimi anni per far fronte alla nutrizione dell’intero pianeta. Le immagini del progetto, al primo sguardo, sono rassicuranti perché raffigurano piatti conosciuti, ma osservando con maggiore attenzione si scopre la presenza di insetti, volontariamente inseriti nella loro forma naturale. Questa scelta artistica è volta a catturare l’attenzione dello spettatore, non solo per stupirlo, ma sopratutto per metterlo di fronte ai propri tabù alimentari con cui tutti noi, prima o poi, dovremo fare i conti”.

Il progetto ha avuto il supporto tecnico di:

Entonote • https://www.entonote.com (consulenza scientifica e gastronomica)

Hasselblad • https://www.hasselblad.com, Broncolor • https://www.broncolor.swiss/broncolor/, Fowa Spa •https://fowa.it, Food Genius Academy •http://www.foodgeniusacademy.com  (sponsor tecnici)

F•Paper • https://www.fowa.it/f-paper e Topcolor Dream •https://topcolor.it (carta e stampa fine art)

Livellara Hospitality • https://livellara.com (tableware)

Per informazioni:

https://www.facebook.com/events/212029097680908

www.robertosavio.photography – info@robertosavio.it

Fowa Magazine 2021

Samyang experience, intervista a Roberto Savio - Fotografia still life
(photo and text)

Est-etica n. 5

Dal lusso gastronomico all'entomofagia, attraverso il food recycling
(photo and text)

ALBUM CIBO

Inserto di La Repubblica
del 10 dicembre 2020

Foto di Roberto Savio, styling Chiara Ricci e ricette di Matteo Torretta, Roberto Di Pinto, Daniele Canzian, Stefano Guizzetti, Viviana Varese.

COMMUNICATION ARTS 2020

Winner of the
61st Photography Competition

Roberto Savio vincitore al 61° Photography Annual Competition 2020 di Communication Arts Magazine.

Communication Arts magazine, rivista professionale del mondo della creatività nella comunicazione, ha annunciato i vincitori del suo 61° concorso fotografico annuale. 

Una prestigiosa giuria composta da editor, direttori creativi e fotografi ha selezionato 121 progetti scelti fra più di 2500 candidature. Le immagini vincitrici sono state pubblicate nel numero di luglio/agosto 2020 di Communication Arts, sia in edizione cartacea – 25.000 copie – che digitale. 

Il fotografo Roberto Savio è stato premiato nella categoria “Institutional”, cioè quella riservata alle immagini fotografiche di progetti di comunicazione corporate. 

Le fotografie premiate sono relative al The Food Book di Livellara Hospitality, brand italiano specializzato nella produzione e vendita di tableware, e realizzate in collaborazione con lo chef Franco Aliberti.

“È stata un’opportunità” – spiega Roberto Savio – “godere della piena fiducia del cliente e poter lavorare insieme ad uno chef come Franco Aliberti, con cui c’è da sempre una grande stima e sintonia. Il nostro lavoro ha portato, in modo forse inatteso, alla trasformazione di un catalogo di prodotto in una vera e propria pubblicazione fine art. Sono ovviamente molto felice di questo riconoscimento internazionale che mi gratifica e avvalora la mia ricerca continua nell’ambito della food photography orientata all’arte contemporanea”.

La monografia Photography Annual|61 Communication Arts 2020 è disponibile sul sito Commarts.com e sullo store Amazon.com.

Per informazioni: press@robertosavio.it

comunicato stampa CA:  Communication Arts Magazine Announces Winners of its 61st Photography Annual Competition 

ALBUM CIBO

Inserto di La Repubblica
del 27 maggio 2020

Foto di Roberto Savio, styling Chiara Ricci e ricette di Girls@Work Barbara Panetti e Libera Massa per Food Genius Academy

Corsi fotografia - Inforidea

Diretta Facebook
15 maggio 2020

Foto Diego

Diretta Facebook
4 aprile 2020

Un caffé con Sabatini

Diretta Facebook
27 marzo 2020

Open Day
Food R-evolution

Food Genius Academy, Milano
25 gennaio 2020

Mostra fotografica di Roberto Savio con Angelo Ferrillo, max&douglas, Giorgio Galimberti e i partecipanti al “Corso di Food Photography & Design” di Food Genius Academy.

Nell’ambito del FuoriSalone del Mobile 2019, FGA ospita nei propri spazi la mostra (food • chef • design • photo) del fotografo Roberto SavioHasselblad Ambassador e docente Fowa University e FGA. La mostra è un progetto in continua evoluzione in cui, di volta in volta, prendono posto gli scatti realizzati da Roberto Savio nel corso degli anni e particolarmente inerenti il tema del food design. In questa occasione speciale le immagini di Savio sono accompagnate dagli scatti di alcuni colleghi di fama internazionale come Angelo Ferrillomax&douglas, entrambi Hasselblad Ambassador e Giorgio GalimbertiLumix Ambassador.
A queste vengono affiancate le immagini dei partecipanti al “Corso di Food Photography & Design” di FGA tenuto dal fotografo Roberto Savio con il contributo dello chef Matteo Torretta, della food designer Chiara Ricci, del food writer e gastroperfomer Carlo Spinelli alias Doctor Gourmeta e delle food designer Lorenza Negri e Caterina Pinto, artefici del progetto Sublime.

“Sono felice di presentare questa selezione di immagini della mia mostra (food • chef • design • photo)” che dopo Bologna, Lione e Minerbio ora approda a Milano, ma soprattutto” – confida Roberto Savio – “di vederla arricchita dal contributo di professionisti affermati come gli amici Angelo Ferrillo, max&douglas, Giorgio Galimberti, che pur provenendo da ambiti fotografici apparentemente lontani dal mondo della food photography, hanno accettato di portare in visione alcune immagini della loro produzione”.

“Inoltre la presentazione degli scatti degli studenti del corso di Food Photography & Design tenuto da Roberto Savio” – continua Desirée Nardone, direttore della FGA – “consente di presentare al pubblico l’ottimo risultato del lavoro che si svolge all’interno dei nostri corsi. L’intento è sempre quello di condurre gli studenti su un percorso professionale e di crescita personale. La sfida che abbiamo proposto loro è stata proprio quella di riuscire a realizzare degli scatti importanti e adeguati a essere esposti accanto a quelli di fotografi professionisti di rilevanza internazionale. Anche questo evento gode del contributo dei nostri main sponsor Nespresso e Asahi, a cui si sono affiancati gli sponsor tecnici LivellaraFowa e Topcolor Dream, laboratorio fotografico Fine Art”.

La mostra è composta da 20 immagini ed è visibile, dall’ 8 aprile al 30 maggio, presso la sede FGA in viale Col di Lana 8 a Milano, dal lunedì al sabato, dalle ore 10:00 alle 19:00 .

Inaugurazione il 10 aprile alle ore 19:00, presenti gli autori che saranno lieti di illustrare le loro opere.
Fowa Magazine 2019

Hasselblad XCD 4/21: l’ottica virtuosa per la mirrorless svedese
(photo and text)

Mostra fotografica di Roberto Savio

Dall’8 maggio al 29 settembre la mostra (food • chef • design • photo) sarà ospite dello Chef Mario Ferrara nel suo Ristorante estivo Scaccomatto agli Orti. Della mostra fanno parte anche alcune immagini di piatti dello Chef Mario Ferrara, realizzate da Roberto Savio nel 2013, in occasione della presentazione del libro di Giulia Rossi “Ricette per la vita in società”.

“Sono felice di presentare questa selezione di immagini della mia mostra (food • chef • design • photo)” – conferma Roberto Savio – “che dopo Bologna, Lione, Minerbio e Milano ora ritorna a Bologna in un ambito, diciamo, più privato, che mi consente di riproporre anche gli scatti realizzati per la presentazione del libro degli amici Giulia Rossi e Mario Ferrara. Interpretare con la fotografia un manuale di lifestyle era stato per me un grande spunto per esplorare, ancora una volta, l’ambito del design in ambito food. La mia mostra in fondo è proprio questo, una rappresentazione del mio percorso di ricerca, in continua evoluzione, perché viene arricchita, di volta in volta, da spunti e immagini di nuovi progetti.

Il 23 luglio dalle ore 19 alle 21, Roberto Savio interverrà all’incontro: “Fotografia food: come è cambiata negli ultimi anni e in che cosa si caratterizza?” Sarà l’occasione per parlare di tecnica fotografica e food, grazie anche alla proiezione di alcuni scatti appena realizzati alle materie prime del Podere San Giuliano di Federica Frattini e Andrea Monteguti.

Fotografare il cibo, IED con Roberto Savio e Food Genius Academy

Food Genius Academy e il fotografo Roberto Savio presentano un corso dedicato a IED Milano sul tema “Food photography & design” e rivolto agli iscritti di tutte e quattro le Scuole IED – Design, Moda, Arti Visive e Comunicazione.

Il corso che si svolgerà a maggio e che prevede tre incontri e un esame finale,” – spiega Roberto Savio, Hasselblad Ambassador e docente FGA e Fowa University – “affronta la tematica del Food Design, per la sua parte più strettamente inerente il cibo, dal punto di vista della fotografia, poiché parte dal presupposto che ogni elemento di fotografia food è, contemporaneamente, anche un elemento di Food Design. In questi termini offre quindi agli studenti la possibilità di approfondire la tematica generale accedendo a spazi (le cucine) e a professionalità (cuochi, stilyst, illustratori, social media manager) specifiche del settore food. Il corso ha un approccio visual, teorico quanto basta, ma soprattutto esperienziale e professionalizzante poiché consente di vivere in prima persona tutte le fasi progettuali e realizzative di un incarico di content production”.

“Siamo felici di aver creato questa opportunità per lo IED di Milano” – prosegue Desirée Nardone, direttore di FGA – “e di offrire la nostra esperienza in ambito food ai loro studenti. E’ da sempre un nostro obiettivo proporre percorsi formativi professionalizzanti e con docenti di eccellenza che aggiungono valore all’esperienza didattica”.

Le immagini della mostra appartengono a servizi e progetti fotografici realizzati tra il 2012 e il 2018 e sono state scelte tra quelle maggiormente inerenti il tema del design. Si tratta di scatti effettuati principalmente presso le cucine degli Chef, di cui raccontano la vision gastronomica attraverso quattro filoni narrativi tra loro interconnessi: #rawmaterial, #conceptfood, #piatti degli Chef, #stereoscopicfood

Il Fotografo 2018

Roberto Savio diventa Hasselblad Ambassador

Fowa Magazine 2018

#rawmaterial: l'ultimo progetto di Roberto Savio

Beyond Taste Christmas 2017

Chef José Avillez
and Chef Alexandre Silva, Lisboa

(food•chef•design•photo)
mostra fotografica
19 ottobre 2016 – 2 novembre 2016
Lyon

Nell’ambito degli eventi organizzati in occasione della XVI Settimana della Lingua Italiana nel mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Lione ha deciso di proporre al pubblico francese la mostra “food • chef • design • photo” del fotografo italiano Roberto Savio.

La mostra, già presentata a Bologna ad aprile 2016, è composta da 34 scatti fotografici che raccontano la vision gastronomica e di food design di Chef come Davide Scabin, Enrico Crippa, Matteo Baronetto e molti altri.

Si tratta di scatti scelti da servizi fotografici differenti ma legati dal fil rouge del design attraverso quattro filoni narrativi tra loro interconnessi:

#rawmaterial, cioè le materie prime, esposte nello spazio compositivo in modo da mettere in evidenza le forme, i colori, gli spazi di interazione e le gerarchie; una specie di analisi degli elementi disponibili in previsione del concepimento del piatto

#inthemindofthechef, il momento mentale in cui la materia prima non è più tale e il cibo non è ancora cucinato e/o disposto in uno spazio definito. Il fotografo ha cercato di immaginare come poteva presentarsi l’attimo in cui lo chef pensa al legame di sapori, colori, texture e temperature tra i diversi ingredienti e lo ha trasformato in un’immagine reale

#conceptfood, è il filone che rappresenta il cibo pronto per essere consumato, ma in una forma di mise en plat impossibile: qui sono gli
elementi di contorno e la disposizione nella scena a definire il mood gastronomico e a sottolinearne le origini e gli obiettivi.

Fanno parte della mostra anche immagini di piatti finiti, esattamente quelli che il cliente potrebbe trovarsi sul tavolo. L’intento, in questo caso, è quello maggiormente riferibile al design industriale, dove qualsiasi intervento non deve rispondere solo a un criterio di validità estetica e di miglioramento della fruibilità, ma deve anche essere riproducibile.

La mostra sarà visitabile per 15 giorni, a partire dal 19 ottobre 2016, presso VALCUCINE, 27 rue Auguste Comte, Lyon 2e.

Bologna
Ombelico di tutto

Libro di Bruno Damini, Minerva Edizioni, 2016

(food • chef • design • photo)
Eataly Bologna

2016

Pink Lady
Food Photographer
of the Year Award 2016

The Mall Galleries, London

“Zen coffee” among finalists for the #foodphotoaward16

food photography Paris International Festival

Festival International
de la Photographie Culinaire 2015  

Carrousel du Louvre, Paris, France
Expo Milano, Italy

Fotografia Europea OFF
Il mercato di Piazza Fontanesi

OFFIcuCINA
Reggio Emilia, 2015

Pain du monde

2015

Workshop
food photography
Chef Franco Aliberti

Bologna, 2014

Workshop
food photo and the city
Le cucine pugliesi 

Trani e Andria, 2014

Shop on stage
International Edible
 Book Festival

Bologna, 2014

Workshop
food photo and the city

Venezia, 2014

Workshop di food photography
Campionato Mondiale
di Pesto Genovese

Genova, 2014

Festival International
de la Photographie Culinaire 2013

Paris

Ricette per la vita in società

Bologna, 2013

Il futurista dei mieli

Cook_inc, 2013

Il food in 3D

2012

L'origine du monde au sixième étage, roberto_savio photography

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.
By continuing to browse on this website, you accept the use of cookies for the above purposes.