Si è sempre meridionali di qualcuno.
Così parlò Bellavista
Luciano De Crescenzo
Il tema del “sud” per un fotografo, potrebbe rimandare semplicemente a un luogo situato a una latitudine più meriodionale, alla direzione di una rotta sulla carta geografica.
Ma per un fotografo di Milano, come me, rimanda immediatamente alla Sicilia.
La Sicilia è una regione unica: la natura, la cultura, la storia ne hanno fatto la propria prospera casa per millenni e tutto il territorio riflette le virtù di tanta abbondanza.
Se poi l’artista fotografa il food, l’innamoramento per questa terra è assicurato.
Il design del mio progetto non segue semplicemente l’opzione di trarre ispirazione dal cibo siciliano, ma tende a risalire alle fonti – tratto tanto caro alla mia abituale contenutistica – in questo caso, estremizzandole, cioe ai colori del territorio e delle materie che lo rendolo vitale e soprattutto ai loro contrasti.
Per rendere ancora più assoluto questo mio “sud”, ho fotografato materie prime non necessariamente siciliane o tipiche della cucina italiana e mediterranea. In tal modo ho stressato il concetto stesso di sud, slegandolo dal territorio dove ha preso vita e innalzandolo a archetipo visivo e culturale.
Anche la composizione segue il metalinguaggio del progetto, dove i due ingredienti sono stati fotografati singolamente e uniti in postproduzione secondo i tratti geometrici che definiscono l’immagine di alcuni elementi appartementi all’iconografia generale siciliana: piante di città, monumenti, luoghi pubblici, panorami.