Progetto in lavorazione
Siamo senza dubbio alle porte di una nuova rivoluzione in cucina, non meno dirompente di quelle che hanno portato alla Nouvelle Cuisine e alla cucina molecolare e, come queste, in grado di rinnovare e far evolvere l’immagine e l’identità della cucina autorale.
È un fenomeno in corso, in piena vista, forte e innarestabile, perché nasce dal nuovo approccio progettuale del food design – la progettazione degli atti alimentari – dalla necessità di rendere sostenibile la cucina e attinge alle più recenti tecniche di cottura e trasformazione dei cibi.
Si riferisce principalmente alla tendenza a comporre i piatti inserendo elementi alimentari colorati derivati da diversi metodi di preparazione del cibo (fermentazione, disidratazione, ecc.).
Per la prima volta i colori nel piatto non sono più solo quelli propri della materia prima cucinata, ma ne vengono creati di nuovi, inusuali, mixando ingredienti diversi (come un pittore compone i colori) o procedendo con tecniche che intervengono sulla composizione chimica dei prodotti e, quindi, sulle loro possibili variazioni cromatiche.
Ecco che, perciò, il succo di una rapa, opportunamente lavorato, può dare seguito a un’intera tavolozza di nuanche di rossi e con un cavolo viola si posso riprodurre tutti colori dell’arcobaleno, per ottenere preparazioni, magari mono ingrediente, monotonali oppure variopinte.
Da questo lavoro di analisi dei colori e delle sue minime varianti, spesso nascono anche abbinamenti tra prodotti diversi, ma della stessa tinta naturale, oppure a contrasto, in una ricerca evolutiva di equilibrio visivo che coinvolge anche il tableware, non solo più mero contenitore di pietanze, ma co-protagonista del design generale.
Cibo per gli occhi… era ora che nella mise en place si superasse il limite della struttura, della citazione e della composizione estetica, promuovendo il colore da comprimario a co-protagonista: attrattivo, confortante, spesso spiazzante, ma mai fine a se stesso.
In questo magazine abbiamo raccolto alcune realizzazioni, più o meno recenti, di Chef impegnati nella cucina d’avanguardia, a testimonianza che il fenomeno #foodcolours è sottotraccia da tempo ed è ora che si manifesti.
Buona visione!
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.
By continuing to browse on this website, you accept the use of cookies for the above purposes.